COMUNITÀ TERAPEUTICA PER LA RIABILITAZIONE DI PERSONE DIPENDENTI DA DROGHE E ALCOOL
Sede centrale
Via Monte Ingrana, 2 – 25010 Pozzolengo (BS)
Telefono: +39 030 9918700
E-mail: info@lautari.it
Sede di Roma
Viale Piave n. 59 Località Tor S. Lorenzo – 00040 Ardea (RM)
Telefono: +39 06-91010933
E-mail: roma@lautari.it
Sito internet: www.lautari.it
Lautari, fondata nel 1992, è una comunità terapeutica residenziale, autorizzata al funzionamento dalla Regione Lombardia ad orientamento pedagogico riabilitativo, specializzata nella disintossicazione e riabilitazione delle persone con problemi di dipendenza e di emarginazione sociale.
Comunità Lautari è una struttura completamente gratuita per gli utenti, che riesce ad autogestirsi grazie alle attività di lavoro svolte all’interno delle sue cooperative e alle donazioni dei privati: non è prevista alcuna compartecipazione alle spese né da parte delle famiglie né dal Sistema Sanitario Nazionale.
L’obiettivo dell’organizzazione è la completa riabilitazione della persona e l’acquisizione di un nuovo stile di vita fondato sui valori di autonomia, responsabilità, tolleranza, partecipazione, solidarietà, fiducia e autostima, affinché possa reinserirsi in maniera adeguata e consapevole nel tessuto sociale, familiare e lavorativo. Il programma pedagogico riabilitativo dura mediamente dai 3 ai 5 anni ed è affidato ad un’équipe di operatori professionisti (psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, educatori professionali, assistenti sociali, medici, infermieri), che seguono costantemente ogni fase del processo, attraverso strumenti quali colloqui educativi e psicosociali, riunioni di gruppo, gruppi di auto-mutuo aiuto, consulenze mediche e psichiatriche, terapia farmacologica. All’interno del programma è previsto l’impiego di attività lavorative, a carattere prevalentemente artigianale, attraverso le quali gli utenti sono accompagnati a sviluppare maturità, professionalità, autonomia, senso di responsabilità, capacità di realizzazione. Tra i vari settori lavorativi troviamo: falegnameria, cantiere edile, allevamento, scuderia, attività vitivinicola, gestione della cantina, officina meccanica, attività di prevenzione e informazione.
